Presidente
Aroldo Barbieri
Il professor Aroldo Barbieri ha insegnato Lingua, Storia della lingua, Letteratura Latina e Storia della Retorica Classica all'Università 'La Sapienza' di Roma. Si è occupato, fra gli altri, di Cicerone, Catullo, Virgilio, Orazio, Gaio Rabirio, Velleio Patercolo, Seneca, Lucano, Petronio, Quintiliano e Gellio in relazione al canone di Volcacio Sedigito. Ha pubblicato contributi sull'Ulisse di Dante e sul problema della lingua in Dante. Sta lavorando ad una rilettura del Satyricon di Petronio.
Segretario e Tesoriere
Emanuele Lelli (Liceo Tasso, Roma)
In linea con lo spirito della Delegazione, che è quello di dar voce anche a realtà non centrali, ogni territorio ha il suo Vicepresidente che coordina le attività locali:
Antonella Tibaldi (Liceo Torlonia di Avezzano) per L’Aquila
Maria Pia Ciuffarella (Liceo Filetico di Ferentino) per Frosinone
Elvira Trovarelli (Liceo Rocci di Fara Sabina) per Rieti
Referenti per attività particolari
Marcella Petrucci (Liceo Foscolo di Albano Laziale): teatro
Giusy Pirro (Liceo Tasso, Roma): rete nazionale dei licei classici
Cristiano Luciani (Liceo Cicerone di Frascati) e dott.ssa Marinella Linardos (Comunità Ellenica di Roma e del Lazio): rapporti con il mondo greco moderno
Amina Carusi (Liceo Torlonia): certificazione unica latino
Rino Bianchi: aspetti artistici e ufficio stampa
Daniela Di Petrillo (Civitavecchia): rapporti con le scuole medie
Carla Vetere (Scuola Militare - Liceo Teuliè - Milano): webmaster; referente per la Lombardia.