Eventi
Gentili Amici,
a causa della recente emergenza sanitaria, esprimiamo l'auspicio di svolgere le nostre iniziative per quanto possibile in presenza nel pieno rispetto delle leggi vigenti, ma sarà sempre prevista la fruizione online per consentire la partecipazione a tutti. Inoltre potremmo essere costretti ad annullare alcuni eventi. Sarà nostra cura tenervi costantemente al corrente delle nostre attività e di ogni eventuale variazione.
EVENTI E CONVEGNI
NEW
8, 9 e 10 febbraio 2021, manifestazione nazionale
Giornata mondiale della lingua greca: l’EREDITÀ dei Greci.
8 febbraio, ore 9-11: Ambasciata della Repubblica Greca a Roma.
Partecipano i ragazzi delle elementari e medie. Musiche e performance dei partecipanti. Intervengono: Marinella Linardos, Giovanni Nucci, Cinzia Tani. Premiazione del concorso Ve lo racconto io, il mito! ore 11-13: dall’Academia Vivarium Novum di Frascati e dall’università Tor Vergata: partecipano i ragazzi delle superiori. Musica e lavori dei partecipanti. Intervengono: Franco Montanari, Ester Cerbo.
9 febbraio: dall’università di Roma Tre (9-11) e da Cassino (11-13): partecipano i ragazzi delle superiori. Musica e lavori dei partecipanti. Intervengono: Adele Teresa Cozzoli e Michele Napolitano.
10 febbraio: dall’università Sapienza di Roma (9-11) e dall’università della Tuscia (11-13). Partecipano i ragazzi delle superiori. Musica e lavori dei partecipanti. Intervengono: Roberto Nicolai e Maddalena Vallozza.
Prenotazioni per intervenire con una classe: entro il 18 gennaio.
PCTO totale: 20 ore (o moduli di 5 ore)
-26-27 marzo 2020
EPISTEMAI. Il linguaggio dell’accoglienza in Grecia e a Roma. Liceo Tasso, Roma.
26 marzo, ore 10.30-18.00: lavori e performance dei licei partecipanti; interventi di Felice Costabile, Andrea Giardina, Gianfranco Mosconi, Alessandro Pagliara, Silvia Romani, Igiaba Scego.
PCTO: 8 ore.
27 marzo: certamen. Premiazione: mercoledì 31 marzo, 11.30, con Aroldo Barbieri e Manuela Mari.
Modulo di partecipazione ad Epistemai
- 9 aprile 2021 Prima Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Latina
L'AICC - Delegazione "Antico e Moderno" si propone di promuovere lo studio degli autori latini in Italia e nel mondo. A tal fine la nostra Delegazione propone a tutti i Licei Classici e Scientifici il "Certamen Latinum", una gara di traduzione e commento di un autore latino, rivolta agli allievi delle classi quarte dei Licei classici e scientifici.
Vi sarà inoltre un convegno dell'Accademia Vivarium Novum di Frascati, che prevede la partecipazione di Mario Capasso, Presidente dell'AICC nazionale, Aroldo Barbieri, Presidente della nostra delegazione, e Luigi Miraglia, Direttore dell'Accademia Vivarium Novum.
Prenotazioni entro il 2 aprile.
PCTO: 4 ore.
- 1 marzo - 23 aprile 2021 - Milano
In occasione della prima manifestazione lombarda legata al duecentesimo anniversario della Rivoluzione Greca (Εορτασμός της Ελληνικής Επανάστασης του 1821), l'Istituto di Lingua Greca dell'Università della Macedonia Occidentale (Centro di ricerca universitario TIMENOS) in collaborazione con l'Istituto Ellenico di Cultura d'Italia e l'AICC - delegazione "Antico e moderno" bandisce il
Primo concorso studentesco transnazionale
sul tema "L'Amicizia è un'anima, che dimora in due corpi"
Il concorso prevede la stesura di un saggio e sarà riservato agli studenti della Lombardia e della Svizzera Italiana. Di seguito il bando di concorso:
Bando del Concorso Transnazionale
- Almanacchi per l'anno nuovo.
Riflessioni progetti e letture dell'AICC "Antico e Moderno
18 dicmebre 2020 - online
' Enea, lo straniero
Giulio Guidorizzi dialoga con Aroldo Barbieri
Milano 6 novembre 2020 ore 18.00 online
- Convegno "Tradizioni popolari antiche e moderne"
23 ottobre 2020- online
- Certamen Ciceronianum Arpinas
settembre 2020 - Arpino
In collaborazione col Comune di Arpino
https://www.
- Festival di antropologia e storia delle religioni ‘Nella terra di Diana’ 3-6 settembre 2020 - Nemi e Genzano di Roma
- 29 maggio 2020, ore 15,30: incontro di studio online sul tema "Vincere la Paura". Riflessioni e suggestioni da parole antiche per il nostro tempo. - Venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2020: Giornata mondiale della Lingua e Cultura Ellenica Evento organizzato dalla Delegazione "Antico e Moderno" dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, a nome dell'Ambasciata della Repubblica Ellenica in Italia, della Comunità Ellenica di Roma e del Lazio, delle Università di Cassino, Roma Sapienza e Tor Vergata e della Tuscia, e di altri Enti patrocinatori -
- Convegno nazionale di aggiornamento "La poesia greca e latina", Roma, Università 'La Sapienza', 20-21 settembre 2019 - XIII Congresso Nazionale e Assemblea Generale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, Matera, Campus Universitario, 26-27 ottobre 2019 - VI Giornata Nazionale della Cultura Classica dell’AICC, 30 maggio 2019: Roma, Avezzano, Albano Laziale
- Ferentino, Liceo Filetico, 14 maggio 2019: Cinque lezioni in vista dell’Esame di Stato
- Fara in Sabina, Liceo Rocci, 11 aprile 2019: Giulio Guidorizzi, Eroi e passioni nell’epica greca.
-Avezzano, castello Orsini, 10 aprile 2019: Giulio Guidorizzi, I segreti dell’anima nella Grecia antica
- Epistemai 2019, 22-23 marzo, Liceo Tasso, Roma
- Giornata del greco 2019 di Roma e del Lazio, 8-9 febbraio 2019
- Greco e Latino per il Terzo Millennio. Convegno Internazionale di Didattica delle Lingue Classiche, Roma, Università 'La Sapienza', 21-22 settembre 2018
I nostri amici ci segnalano...
Il Professor Zanetto dell'AICC di Milano ci segnala:
- il webinar sulla Rivoluzione Greca (25 febbraio - 11 marzo 2021)
- le iniziative della sua delegazione per la giornata mondiale della Lingua Greca
- la settimana di studi a Chanià (dal 6 al 10 settembre 2021)
I programmi di tutte queste iniziative sono consultabili sul sito dell'UST di Milano ( AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE.
17 - 20 ottobre 2020 Scuola estiva di Papirologia
promossa dall'Università del Salento, sarà interamente online sulla piattaforma Teams
https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/65266997