aicc-anticoemoderno.com

Associazione Italiana di Cultura Classica

Delegazione «Antico e Moderno»

  • HOME
  • Chi siamo
    • Le nostre sedi
  • Pubblicazioni e Materiali
  • Eventi
  • Scuola Digitale
  • HOME
  • Chi siamo
  • Le nostre sedi

Le nostre sedi

LE NOSTRE SEDI

 

La Delegazione “Antico e Moderno” ha i suoi centri di cultura nei diversi territori dove operano i soci.  Luoghi simbolici e ricchi di storia e di cultura, che si propongono di rappresentare il dialogo antico-moderno, e di ospitare, nel tempo, gli eventi corali della Delegazione.

 

Abbazia di S. Andrea in flumine a Ponzano Romano

Castello Orsini

Edificata probabilmente sul precedente sito di una villa romana, la chiesa originaria, a croce greca, risale forse al V-VI secolo. Il monastero sembra invece esser stato realizzato sotto l’impulso di Carlomanno, ritiratosi a vita monastica sul monte Soratte nel 747. Strategicamente importantissimo perché alla confluenza dei territori di Viterbo, Roma, Rieti e Terni, divenne nel medioevo il punto di riferimento per tutta la bassa Sabina, insieme all’abbazia di S. Maria in Farfa.

 

Castello degli Orsini ad Avezzano

Castello Orsini

Intorno ad una torre del 1181, già alla metà del Trecento fu edificato un castello di presidio per il territorio di Avezzano dagli Orsini. Dal 1546 fu ampliato e trasformato in palazzo signorile da Marcantonio Colonna. Il terremoto del 1915 distrusse una buona parte dell’edificio, che tuttavia, ora, grazie ad una serie di restauri, è rinato come auditorium e polo culturale della Marsica.


 

 

 

Indirizzo per la corrispondenza

Prof. Emanuele Lelli, Liceo Tasso, via Sicilia 168 – 00187  Roma

Links utili

YouTube Antico e Moderno

 https://www.aicc-nazionale.com/

https://www.facebook.com/groups/140931366387941/

Contatti
aicc.anticoemoderno@gmail.com

aroldo_barbieri@hotmail.com 

profcarlavetere@gmail.com

 

Mentions Légales - Mon Compte